Gli specialisti di udito e orecchio a Torino
Ci occupiamo di udito e orecchio da numerosi anni e continuiamo a farlo ogni giorno con grande passione e dedizione. Nel nostro punto vendita, in Largo Giulio Cesare 110/F, a Torino, proponiamo delle soluzioni su misura a seconda del tipo di ipoacusia e delle esigenze di ogni cliente.
Orecchio esterno
Il padiglione auricolare ha la funzione di raccogliere i suoni e di inviarli al canale uditivo, che negli adulti è lungo 25 mm e largo 7 mm circa. Si ricorda che il cerume ha il compito di mantenere il canale auricolare lubrificato, di inibire la formazione di batteri, di evitare che gli insetti raggiungano la membrana timpanica e che è sconsigliata la pulizia manuale.
Orecchio medio
Orecchio interno
L'orecchio interno è diviso in due parti: la coclea, che è l'organo dell'udito, e il vestibolo, composto da tre canali semicircolari e responsabile del nostro senso dell'equilibrio. Le due parti sono percorse dal medesimo fluido. All'interno dell'orecchio interno il segnale acustico viene trasdotto, arriva all'area acustica della corteccia cerebrale e poi al lobo temporale del cervello, dove avviene la decodificazione dell'impulso elettrico. Si giunge quindi alla percezione del suono.
Riconoscere i problemi all’orecchio
Dietro la perdita di udito ci possono essere numerose cause: dalle infezioni ai rumori forti, da acufeni all'avanzare dell'età. In ogni caso è necessario il consiglio di uno specialista. È possibile riconoscere i seguenti tipi di ipoacusia:
- ipoacusia trasmissiva: le vibrazioni create dal suono non raggiungono l’orecchio interno a causa di problemi all’orecchio medio o esterno;
- ipoacusia neurosensoriale: limitazione funzionale di regioni nervose e delle cellule ciliate responsabili della trasformazione del suono;
- ipoacusia mista: combinazione di disturbi causati da ipoacusia trasmissiva e neurosensoriale;
- ipoacusia percettiva: limitazione nella capacità di percezione dei suoni.
Proteggi le tue orecchie
È fondamentale prendersi cura del proprio udito e orecchio. Ecco i nostri consigli:
- sottoponi regolarmente le tue orecchie ai controlli di uno specialista senza mai sottovalutare un eventuale problema: un controllo preventivo contribuisce eventualmente ad evitare ulteriori disturbi;
- indossa delle protezioni in ambienti rumorosi o polverosi. I tappi per le orecchie sono inoltre utili per nuotare nell’acqua fredda;
- non inserire oggetti nel condotto uditivo, per non lesionare la delicata parte interna dell’orecchio. Sono sconsigliati anche i bastoncini ovattati, i quali, se non usati appropriatamente, spingono il cerume in profondità nel condotto uditivo irritandolo o lesionandolo;
- lava solo la parte esterna dell’orecchio con poco sapone; con le dita pulite, successivamente, sciacqua le orecchie e asciugala poi con un fazzoletto morbido;
- quando fai un bagno nella vasca, non immergere le orecchie. Nell'acqua possono essere presenti batteri provenienti da altre parti del corpo che potrebbero raggiungere il condotto uditivo e scatenare infezioni.
Applicare un apparecchio acustico
L’orecchio è un organo complesso e come tale è vulnerabile e facilmente soggetto a disturbi. È quindi necessario rivolgersi in tempo a uno specialista. Recati nel nostro centro per eseguire un test e valutare il ricorso a una protesi acustica.